La sensazione di nausea ha cause molteplici e diverse. Ne soffrono le donne in gravidanza ma può dipendere anche da uno stato influenzale, da emicranie o problemi di stomaco, dal mal d’auto, da una condizione di ansia o persino dallo stare eccessivamente immobili davanti allo schermo di un computer. Se il malessere è dovuto a particolari patologie accertate o se se si prolunga in modo anomalo, specialmente nel caso di bambini, è evidente che bisogna rivolgersi a un medico. Ma se non c’è niente di particolarmente preoccupante possono essere sufficienti alcuni rimedi naturali, evitando il ricorso ai farmaci.
1) Zenzero
Tra i migliori toccasana per combattere la nausea c’è senz’altro lo zenzero, spezia dalle mille proprietà curative. In special modo per la nausea da gravidanza o mal d’auto, lo zenzero è efficacissimo perché è un antiemetico naturale che aiuta a neutralizzare l’acidità di stomaco.
Si può assumere semplicemente masticando 1-2 grammi di radice fresca, o sotto forma di tisana, o aggiunto a una tazza di tè. Fondamentale, ovviamente, non esagerare mai.
2) Menta piperita
Proprietà simili le ha la menta piperita, pianta ormai molto usata in naturopatia. Ha effetti calmanti su tutto ciò che riguarda i problemi di stomaco e attenua la nausea anche solo annusandone qualche goccia versata su un fazzolettino.
3) Limone
Anche il profumo del limone aiuta. Si taglia a metà e si annusa, avendo l’accortezza di tenerlo molto vicino e odorare pienamente. In alternativa si può congelarne il succo e succhiarlo come un ghiacciolo.
4) Cibi secchi
Sebbene la sensazione di nausea tolga l’appetito, è utile mangiare un pezzetto di pane o comunque qualcosa di secco come un grissino o un cracker: assorbono gli acidi in eccesso e attenuano il disagio.
5) Digitopressione
Tutte le forme di digitopressione sono efficaci per combattere la nausea. Premendo su alcuni punti specifici del corpo è possibile bilanciarne gli squilibri e di conseguenza calmare gli stati di malessere. Discipline antichissime come, per esempio, il massaggio shiatsu si sono rivelate straordinariamente utili in questo senso. A casa e senza l’aiuto di esperti si può agire premendo per 30 secondi tre dita sul polso: il punto preciso è dove si trova la piega, esattamente al centro dei due grandi tendini che lo attraversano. Nella digitopressione è definito Punto 6.
6) Stretching
Se la nausea è provocata da dolori di schiena o di cervicale, fanno molto bene gli esercizi di stretching (allungamento e distensione dei muscoli). Quelli per il collo si possono fare sia in piedi che seduti e sono diversi. Il più semplice consiste in una serie di leggere flessioni della testa prima a destra e sinistra, in direzione delle spalle, e poi avanti (mento) e indietro. Ogni posizione va mantenuta per una ventina di secondi e i movimenti devono essere eseguiti con estrema lentezza.
Per la schiena invece, sdraiati in posizione supina su un tappetino o comunque su una superficie rigida, sollevare la testa e portare le ginocchia al petto aiutandosi con le braccia. Rimanere in posizione per 20 secondi, poi rilassarsi con respiri profondi e ripetere per due o tre volte. Sempre molto lentamente.
7) Doccia calda
Anche i dolori muscolari sono spesso fonte di nausea. In questo caso, allentare la tensione dei muscoli diminuisce il problema e una doccia calda è il rimedio migliore.
8) Respirazione
La respirazione è essenziale per alleviare la nausea. Seduti in modo confortevole, con le braccia allungate e i palmi delle mani rivolti verso l’esterno, si inala un profondo respiro con il naso e poi, con lentezza, si esala dalla bocca. È importante respirare il più possibile gonfiando la pancia e non la cassa toracica, in modo da far lavorare il diaframma.
Il controllo della respirazione è particolarmente utile per la nausea dovuta a stati di stress e ansia.
9) Il freddo
Effetti ottimi per la nausea da emicranie si ottengono applicando impacchi freddi dietro al collo. Basta una borsa del ghiaccio o semplicemente una pezza di acqua fredda e il sollievo è immediato.
10) Bere
La nausea toglie la voglia di bere ma per combatterla è fondamentale che il corpo sia correttamente idratato. Acqua e in generale liquidi chiari sono da assumere ogni giorno, in quantità non inferiore agli 8-10 bicchieri.