Home > Salute e benessere > Rimedi naturali e integratori > 7 rimedi naturali con i Semi di lino

7 rimedi naturali con i Semi di lino

Quando si parla dei semi di lino l’unico utilizzo a cui si pensa è per i capelli; tuttavia questo prodotto naturale è estremamente malleabile e si presta a molteplici utilizzi. Quindi è assolutamente da non sottovalutare il suo potere benefico: esso infatti ha un alto contenuto di sali minerali quali, fosforo, rame, magnesio e manganese; inoltre sono una inaspettata fonte di omega 3 e omega 6.

flax-seed-1274944_960_720

Gel per capelli

Quanti di voi, quando vanno al supermercato, fanno scorta di prodotti per modellare e fissare i capelli? Tanti sicuramente. Ecco quindi una soluzione fantastica, facendo ricorso ad un prodotto naturale che non danneggerà la vostra chioma e otterrete lo stesso risultato: dai semi di lino infatti si ricava un gel efficace. Basta prendere 30 grammi di semi di lino, un colino a maglie fitte o un infusore per il té, immergerli in un pentolino con 200 ml di acqua portata a ebollizione; aspettate 5 minuti, poi lasciate riposare per almeno un’ora o finché non vedrete formarsi il gel. Estraete il tutto e aggiungete due gocce di limone e se volete, poche gocce di olio essenziale per profumare. mettete il gel nel vostro contenitore e riponete in frigo. Il prodotto si conserva per una settimana.

Un valido aiuto per sbarazzarsi delle scorie

Avreste mai pensato che questi semini possono essere una soluzione per pulire l’organismo dalle scorie e aiutare chi soffre di stitichezza? Ebbene si. Dai semi infatti si ricava un infuso che ha proprietà lassative; la sua efficacia è maggiore se si beve fredda, al mattina e a stomaco vuoto. Ottenere l’infuso poi è un gioco da ragazzi: la sera prima di coricarvi prendete un normale bicchiere di acqua, metteteci dentro una manciata di semi e coprite con un piattino. La mattina filtrate l’infuso e poi bevetelo. Durante la notte infatti i semi avranno rilasciato delle mucillagini che stimoleranno l’intestino. E il gioco è fatto!

L’ingrediente segreto

I semi di lino possono essere utilizzati anche in cucina, nella preparazione dei dolci come biscotti, muffin e torte, al posto delle uova. Essi infatti svolgono lo stesso ruolo delle uova, legando insieme tutti i vari ingredienti. Basterà seguire lo stesso procedimento per preparare, con l’unica differenza che una volta pronto non dovete aggiungere alcun altro ingrediente. Tre cucchiai di gel corrispondono ad un uovo.

Cuscinetto termico

Un altro incredibile utilizzo dei semi di lino è quello del cuscinetto termico, o borsa termica. Un sostituto della borsa di acqua calda per intenderci. Prendete una piccola federa, assicuratevi che non ci siano scuciture, metteteci dentro i semi di lino e chiudete ermeticamente. Scaldate nel forno o sul termosifone. Ma potete usarlo anche per ottenere l’effetto contrario, se non avete una borsa del ghiaccio. Basterà raffreddare il vostro cuscino nel freezer.

Cura della pelle

Gli effetti dei semi di lino si estendono anche alla pelle. Basterà usare il gel con l’aggiunta del succo di limone, come se fosse un normale cosmetico. Resterete a dir poco sorpresi. I semi infatti contrastano le rughe della pelle grazie agli acidi grassi di cui sono ricchi e all’acido alfa – linoleinico (ALA). Possono aiutare nel caso si soffre di psoriasi ed eczema, eccesso di sebo e acne. Possiedono un sorprendente effetto emolliente nel caso di scottature; infine pulisce e tonifica la pelle.

Proteggono il cuore

Come detto sopra, i semi di lino sono ricchi di Omega 3, Omega 6 e Omega 9. Questo significa che prevengono le ostruzioni delle arterie causate dalle placche di colesterolo e mantengono attiva la circolazione. In questo modo riducono il rischio di infarto. Il modo migliore, in questo caso, di assumerli è mangiarli; i semi interi sono troppo elaborati per il nostro apparato digerente, per questo è necessario prima frantumarli con un mortaio o volendo, usare un macina caffè per ottenere una farina di semi di lino. I semi macinati si possono tranquillamente aggiungere ad altri cibi o insalate, purché vengono consumati immediatamente.

In caso di cattiva digestione

Ciò che in pochi sanno è che proprio in caso di cattiva digestione, i semi di lino aiutano a migliorare le funzioni gastriche, combattendo anche il bruciore di stomaco. Basta prendere un bicchiere di acqua calda, un cucchiaino di polvere di semi e il bruciore sarà scomparso; aggiungendo un poco di succo di limone invece si contrasta la cattiva digestione.

Articoli interessanti

Top