Home > Salute e benessere > Medicina e Salute > Mangiare lentamente: ecco perché farlo

Mangiare lentamente: ecco perché farlo

Spesso ci troviamo in situazioni nelle quali mangiare con calma è quasi impossibile. Le pause pranzo del lavoro sono di dieci o quindici minuti, è già una fortuna riuscire a mettere qualcosa sotto i denti. Anche a casa, presi dai molti impegni, è difficile fare un pasto rilassante. Mangiare lentamente fa bene alla salute e porta con sé molti aspetti positivi. I recenti studi effettuati su questo argomento dimostrano che, dedicando attenzione alla masticazione e migliorando le proprie abitudini, è possibile apportare molti benefici al proprio corpo.

Mangiare lentamente

 

Bisogna ricordarsi che mangiare non è un inconveniente della giornata e che a volte gli impegni possono aspettare qualche minuto in più. Fare pasti masticando in maniera giusta permette di ridurre lo stress e affrontare la giornata in maniera più positiva, oltre che essere più produttivi e non incorrere in rischi di attacchi di fame mente si è impegnati in altre attività. Vediamo i principali benefici che una masticazione lenta apporta all’organismo.

Fa dimagrire e limita gli attacchi di fame

Secondo uno studio della Birmingham University, masticare ogni boccone per almeno 30 secondi aiuta a ridurre il senso di fame.  Chi mangia velocemente, oltre a non assaporare bene il cibo, tende ad essere più soggetto ad attacchi di fame. Un uso frequente di snack per placare il buco allo stomaco porta ad assumere un maggior numero di calorie, spesso superflue per l’organismo. Se la masticazione è lenta, il cervello ricorda per più tempo l’ultimo pasto e invia meno segnali di appetito.

Aiuta la digestione ed evita il reflusso gastrico

Mangiare piano e masticare lentamente permette di avere una digestione migliore. Quando il cibo si trova in bocca e viene masticato, la saliva lo pre-digerisce, rendendolo meno pesante quando raggiunge lo stomaco. Questa pratica limita il rischio di reflusso gastrico. Il pasto, sminuzzato bene con i denti, ha meno possibilità di salire verso l’esofago portando con sé gli acidi dello stomaco.

Previene l’insulino-resistenza

Secondo uno studio effettuato in Giappone chi mangia in maniera troppo veloce sviluppa la resistenza all’insulina. Questo sintomo, che non si manifesta in alcun modo, porta ad avere più probabilità di sviluppare il diabete.

Aiuta a mantenere una corretta salute dentale

Un altro aspetto positivo che la masticazione lenta apporta al fisico riguarda l’igiene dentale. Pochi sanno che masticare in maniera corretta previene la presenza di carie ed evita l’accumulo di placca, causa principale della formazione del tartaro.

Riduce l’ansia e lo stress

Godersi a pieno il pasto gustandolo lentamente permette di focalizzare l’attenzione su di un’unica cosa e non pensare ai vari problemi della giornata. La concentrazione riduce di molto lo stress e permette di vivere meglio. Masticare in maniera scorretta provoca, invece, un malassorbimento dei nutrienti essenziali e influisce sul sistema nervoso. Se si dedica il giusto tempo al pasto, allontanandosi dai ritmi frenetici, si può notare un rilevante calo degli stati di ansia.

Permette di gustare davvero il cibo e avere una dieta migliore

Molti cibi industriali sono studiati per essere consumati velocemente. Per questo motivo hanno una concentrazione di buon sapore nei primi morsi e in seguito perdono intensità. Chi mangia lentamente tende a migliorare la propria dieta preferendo cibi sani che mantengono il gusto intatto a ogni morso. Tutte le pietanze che si trovano nei fast-food seguono questo principio, sembrano buone se mangiate velocemente ma se ci si ferma a masticarle hanno un sapore poco interessante. Mangiare dovrebbe essere oltre che una necessità anche un piacere, masticare bene consente di gustare attentamente e apprezzare ciò che si mangia.

Favorisce la socializzazione

Da sempre il tema del banchetto assume una grande importanza nella vita sociale degli individui. Elogiato dai greci come momento di unione permette di conoscere meglio amici e famigliari. Il pasto deve essere visto come un momento per rilassarsi, per parlare, per condividere le proprie esperienze e riflessioni. La nostra società ci porta a considerare i pasti solo come un’esigenza da soddisfare per sopravvivere ma fermarsi ad apprezzare un pranzo o una cena consumati con calma, permette di passare dei momenti piacevoli e sentirsi più felici e spensierati.

 

Articoli interessanti

Top