Home > Salute e benessere > Medicina e Salute > Cervicale: sintomi e cause più comuni e rimedi naturali

Cervicale: sintomi e cause più comuni e rimedi naturali

Quando parliamo di cervicale, intendiamo generalmente quel comune dolore a livello del collo, che, con buona frequenza in molti individui, tende ad espandersi verso le spalle, fino a toccare, in casi più rari, anche braccia, torace e mani. Non è raro incorrere in tale patologia una volta superati i 40/45 anni, meno frequente è invece la sua insorgenza in individui più giovani d’età, ma non per questo improbabile. Il senso di dolore che la cervicale provoca può avere una durata estremamente variabile, passando da una persistenza di poche ore fino ad arrivare a giorni, mesi o anni senza attenuazioni.

Cervicale: cause, sintomi, rimedi e prevenzione
Cervicale: cause, sintomi, rimedi e prevenzione

Cervicale: quali i sintomi più comuni?

Oltre al classico dolore al collo, possiamo accorgerci di soffrire di cervicale anche quando questo è associato a torcicollo, o provoca un fastidioso senso di vertigine e nausea. Abbastanza frequenti sono anche le difficoltà di deglutizione ad essa associate, così come è facile notare l’insorgere di problemi all’udito e alla vista. In casi più rari, il dolore lo si può avvertire anche lungo braccia e mani, comunemente associato ad un senso di torpore, formicolio e debolezza degli arti che rendono difficoltosi i movimenti; quando tali circostanze si presentano, si parla di cervico-brachialgia.

In alcuni casi, i sintomi della cervicale possono fungere da spia per patologie ben più gravi; ad esempio, quando il dolore è associato a forte nausea, vomito, febbre, sensazione di brividi o improvvise perdite di peso o appetito, allora è il caso di rivolgersi ad un professionista per approfondire la situazione. Stesso discorso nel caso la debolezza agli arti si associ ad una evidente difficoltà nella coordinazione di braccia e gambe.

Quali sono le cause della cervicale?

Le cause della cervicale possono essere davvero molteplici, spaziando da una banale postura errata fino ad arrivare ai ben più imprevedibili colpi di frusta, colpi di vento, o ad un eccessiva sedentarietà. Anche i praticanti di alcuni sport – rugby, football, boxe e affini – possono subire i fastidi della patologia, così come coloro i quali passano diverso tempo lavorando al pc, o utilizzando assiduamente smartphone, tablet e simili.

Un occhio di riguardo anche per cuscini e materassi inadeguati, che possono contribuire a far insorgere il fastidio, così come lo stress può agire da catalizzatore per la cervicale.

I rimedi più efficaci per la cervicale

Il miglior modo per prevenire la cervicale è quello di correggere la postura durante le comuni attività quotidiane. In caso di lavori che costringano ad una sedentarietà, è bene che la posizione assunta venga variata frequentemente, così come si rivelano utili stretching ed esercizio fisico come misura preventiva. Lo yoga e la meditazione, diminuendo lo stress, contribuiscono anch’essi all’abbattere le probabilità che insorgano i dolori al collo.

Quando invece questi sono già sorti, e abbiamo necessità di mitigarli, possiamo allora porre la nostra attenzione sui rimedi per la cervicale, che, il più delle volte, nella fase acuta del dolore, ci costringono a rivolgerci ad analgesici, farmaci antiflogistici e miorilassanti.

Particolarmente efficace nei casi in cui la causa sia un colpo di freddo è la termoterapia, che consiste nel contrastare l’azione dolorante attraverso l’applicazione sul collo di un cuscinetto riscaldato, riempito solitamente con semi di ciliegio o chicchi di riso. Gli impacchi freddi sul collo saranno invece un valido aiuto quando la natura della cervicale è di origine traumatica, mentre invece, quando a causarla è un colpo di frusta, il rimedio più efficiente resta quello del vecchio collare ortopedico.

Massaggi e sedute fisioterapiche sono consigliabili quando i dolori tendono a prolungarsi nel tempo, così come dall’efficacia comprovata è la ginnastica posturale, che rimette in sesto, con l’ausilio di particolari esercizi dedicati, l’assetto muscolo-scheletrico del nostro corpo.

Articoli interessanti

Top