Home > Salute e benessere > Bellezza e cosmesi > Argilla verde: come usarla e 10 usi per salute e bellezza

Argilla verde: come usarla e 10 usi per salute e bellezza

L’argilla verde è un materiale di grande utilità, sia a livello estetico che per la salute in generale. Usato fin dall’antichità tramite impacchi per curare la pelle, per alleviare le sofferenze date dalle irritazioni di vario genere, ma anche per i dolori articolari di tutti i tipi, è uno strumento che ancora oggi è facilmente reperibile.

Andiamo a vedere quali sono i suoi usi principali in campo di bellezza e salute.

argilla verde

1) Antidolorifico

L’argilla viene utilizzata, in alcuni casi meno gravi, come antidolorifico generale, sia per dolori articolari, come detto prima, ma anche per dolori relativi all’emicrania. Si può facilmente preparare il composto con un pizzico d’acqua, aggiungere qualche goccia di essenza, ad esempio lavanda per rendere più delicato l’odore, ed applicarlo sulla parte dolorante, come la fronte per l’emicrania.

2) Detergente

L’argilla verde è usata anche come detergente, grazie alle sue proprietà antitossiche, antisettiche ed energizzante per la pelle. Proprio per questo, preparando un composto con un pò d’acqua, anche qui con delle gocce di olio essenziale per aromatizzare, del gel all’aloe, si forma un miscuglio abbastanza denso. Se ne prende una manciata, con un pò d’acqua, si spalma sulla pelle, anche sulla faccia, e lasciando poi agire per trenta minuti, un’ora. Vedrete gli effetti benefici fin da subito.

3) Irritazioni

Come detto, il composto a base di argilla verde veniva in antichità utilizzato per curare le irritazioni di ogni genere, ed anche oggi, naturalmente, può essere usato in questo senso. Darà sollievo ai bambini che soffrono magari di malattie esantematiche, come varicella e morbillo, attenuando sia il prurito per riducendo lo sfogo. Ma anche gli adulti possono tranquillamente godere delle sue proprietà: come per il detergente, fatto il composto, spargetelo sulla parte irritata.

4) Bevanda Depurativa

Per utilizzare ad uso interno la sostanza, bisogna prendere in erboristeria un determinato tipo di argilla, quella ventilata. La bevanda va usata a digiuno per un mese o anche più, a seconda delle esigenze. Basta prendere un bicchiere d’acqua, un cucchiaino di argilla che va fatto riposare, coprirlo con delle garze per circa dieci, dodici ore, e poi berlo. La tisana neutralizza le tossine, apporta cellule fondamentali per quanto riguarda il nostro organismo.

5) Acidità di stomaco

Il composto da preparare è lo stesso descritto sopra, ma in questi casi servirà bere anche il fondo un pò più denso, poichè aiuta molto ad attenuare l’acidità di stomaco di tutti i tipi, dal reflusso all’ernia iatale. Per facilitare ancor di più il processo potete prendere un pò di semplice olio d’oliva, spalmarlo sul petto all’altezza dello stomaco, e lasciarlo riposare per circa trenta minuti ben coperto.

6) Dentifricio

Combinandolo con altre sostanze, è possibile creare in casa, molto facilmente, un dentifricio completamente naturale fai da te. Basta procurarsi due cucchiai di bicarbonato, cinque chiodi di garofano e due foglie di salvia. Con l’aiuto di un mixer da cucina, mischiate tutto usando l’argilla verde ventilata, se invece volete avere un dentifricio in pasta, come quelli più diffusi, basta aggiungere del gel all’aloe nello stesso preparato.

7) Lavaggi vaginali

In una bacinella mischiate dell’acqua tiepida ed un cucchiaino di argilla e lasciate riposare. Con questo composto si possono fare sia dei semplici lavaggi sia delle irrigazioni, ma per ques’ultime servono degli apparecchi da comprare nei negozi specializzate.

8) Pediluvi e Maniluvi

Per comodità, anche qui, si può usare una bacinella con dell’acqua e un cucchiaio di argilla, lasciate riposare anche qui ed immergete i piedi strofinandoli. Stessa cosa con le mani, per migliorare l’odore si possono usare delle essenze come la lavanda.

9) Trattamenti contro la cellulite

Si crea un impacco mischiando l’argilla con un pò di acqua ed alcune gocce di essenza, il rosmarino in questi casi è il migliore. Spalmandolo sulla parte interessate ed applicandolo con frequenza, può aiutare molto nel trattare la cellulite e diminuirla visibilmente.

10) Cura antiforfora per i capelli

Dopo aver bagnato i capelli, utilizzate il composto con acqua ed argilla e spalmatelo lentamente, lasciatelo agire per circa 30 minuti, anche senza coprire i capelli, poi risciacquate con acqua tiepida e fate lo shampoo. Noterete dopo pochi giorni i miglioramenti.

 

 

Articoli interessanti

Top