Home > Salute e benessere > 7 rimedi naturali per combattere la forfora

7 rimedi naturali per combattere la forfora

Prurito, cuoio capelluto desquamato e – soprattutto – piccole scaglie di pelle morta che si accumulano sulle spalle. La forfora può essere un disturbo molto fastidioso e imbarazzante. Ecco 7 rimedi naturali per combatterla.

Forfora: le cause

Esistono vari fattori che possono favorire la comparsa della forfora. Alcuni sono da addebitare allo stile di vita o ad abitudini scorrette, altre sono di tipo medico.

Nella prima tipologia rientrano:

  • Una scorretta igiene dei capelli. Se si tende a lavare i capelli troppo poco o troppo spesso o se si usano prodotti troppo aggressivi, si può causare irritazione del cuoio capelluto e quindi forfora.

  • La pelle secca, che si  presenta soprattutto in inverno se si frequentano ambienti troppo riscaldati. Provoca una forfora con squame di pelle molto piccole, accompagnata da prurito. Può interessare anche piccole zone di gambe o braccia.

Forfora Capelli Lunghi

Le cause mediche, invece, riguardano vere e proprie patologie, di cui la forfora costituisce un sintomo. Tra esse figurano:

  • La dermatite seborroica è un disturbo che può colpire il cuoio capelluto e causare zone di pelle arrossata e grassa, coperte di squame biancastre o giallastre. Nei casi più gravi può interessare anche viso, torace o inguine.

  • La psoriasi a placche, ovvero un problema dermatologico per il quale la pelle si accumula rapidamente e si ispessisce in placche squamose bianco-argentee. Può colpire anche ginocchia, gomiti e tronco.

  • Proliferazione della Malassezia, ossia di un lievito che vive sul cuoio capelluto del 90% degli adulti senza causare problemi. La sua anomala proliferazione, che avviene in genere per un’alterata produzione di sebo, per un’eccessiva umidità della pelle o in persone immunodepresse, fa irritare la cute e può portare alla dermatite seborroica.

Forfora: 7 rimedi naturali

Se la forfora è causata da problemi di salute, sarà necessario rivolgersi al medico per avere una terapia adatta. Tuttavia, sarà sempre possibile alleviarla con l’aiuto di rimedi naturali.

1.Olio di melaleuca o Tea tree oil

Forfora Teatreeoil

Si tratta di un olio essenziale ricavato dall’Albero del tè o Melaleuca alternifolia, che possiede proprietà antibatteriche, antibiotiche e antimicotiche. Bastano poche gocce diluite nella consueta dose di shampoo usata per un lavaggio.

2. Argilla

Forfora argilla
In caso di forfora con capelli grassi, si può mezz’ora prima di lavarli con l’argilla verde ventilata. Se invece la forfora è accompagnata da capelli secchi, si può usare l’argilla bianca.

In entrambi i casi occorre mescolare in parti uguali acqua e argilla, fino ad ottenere un impasto cremoso da frizionare sul cuoio capelluto e applicare sui capelli asciutti, mezz’ora prima di lavarli.

 3. Henné neutro

Forfora henné neutro
Ottenuta dalla Cassia italica o dalla Cassia obovata, questa polvere è dotata di numerose proprietà benefiche per i capelli. Basta mescolarla in parti uguali con acqua calda ed applicare l’impacco ottenuto sui capelli per un’ora, quindi lavarli.

Una variante consiste nel mescolare l’henné con parti uguali di acqua e balsamo, in questo modo l’impasto si mantiene morbido più a lungo ed è più facile applicarlo.

4. Olio di cocco

Forfora olio di cocco

Idrata e lenisce la pelle, aiutando a rimuovere la forfora. Bisogna applicarlo sulla cute e massaggiare delicatamente per qualche minuto, quindi, avendo cura di avvolgere un asciugamano caldo intorno alla testa, attendere per almeno mezz’ora prima di lavare i capelli.

L’olio di cocco può essere usato da 2 a 4 volte alla settimana fino alla scomparsa della forfora e poi, come mantenimento, una volta a settimana.

5. Aceto Bianco

Forfora aceto

Sicuramente è uno dei rimedi naturali più versatili, utile sia per eliminare la forfora che per avere capelli lucidi. Si può usare per lavare i capelli e frizionare la testa: basta mescolare 1 parte di aceto con 3 parti di acqua. Va lasciato agire per tre minuti prima di risciacquare.

In alternativa si può applicare l’aceto puro sul cuoio capelluto, avvolgere la testa in un asciugamano e lasciare agire tutta la notte.

6. Ortica

Forfora ortica

Mettendo in infusione un cucchiaio di fiori d’ortica essiccati in 250ml di acqua si ottiene un infuso molto efficace contro la forfora. In alternativa si possono far bollire 100 grammi di foglie d’ortica fresche in una pentola con mezzo litro di aceto e 750 ml di acqua.

In entrambi i casi, una volta raffreddato, l’infuso si applica sulla cute come una lozione subito dopo lo shampoo, si lascia agire dieci minuti, quindi si sciacqua via.

7. Olio e gel di semi di lino

Forfora semi di lino

L’olio va massaggiato puro sul cuoio capelluto mentre il gel è utile per preparare un impacco. In entrambi i casi bisogna lasciare agire per mezz’ora prima dello shampoo.

Il gel di semi di lino può essere ricavato in maniera semplice lasciando a bagno 50 grammi di semi di lino in 250 ml d’acqua per tutta la notte e portando ad ebollizione il tutto.

 

 

Articoli interessanti

Top