Home > Mondo Vegan e Veggie > Semi di lino: benefici, usi e dove trovarli

Semi di lino: benefici, usi e dove trovarli

I semi di lino non sono ancora parte integrante della tua dieta, della tua dispensa, del tuo stile di vita? Beh, non proprio una mossa furba visti i mille benefici che questi possono dare all’intero organismo, così come al nostro aspetto esteriore, in particolare ai capelli, che possono vivere una nuova forza e lucentezza sfruttando tutte le proprietà che tali semi nascondono nel proprio guscio. E allora, quali sono questi benefici, e come sfruttarli al meglio? Vediamolo subito!

Semi di lino: benefici, usi e dove trovarli
Semi di lino

Semi di lino: tutti i benefici

Se parliamo di semi di lino, non possiamo dimenticare di sottolineare quanto questi siano ricchi di acidi grassi omega 3, famosi per essere validi alleati per l’apparato circolatorio così come per le ossa e l’apparato digerente. Conosciuto è infatti è il loro apporto preventivo alle malattie che gravano sull’apparato cardiovascolare come può essere l’ipertensione; spesso gli omega 3 vengono integrati nell’alimentazione per migliorare la funzionalità del cuore, ma anche per rallentare l’avanzata dell’osteoporosi – soprattutto nelle donne nel periodo della menopausa.

I semi di lino sono inoltre consigliati in caso di problematiche legate all’evacuazione successiva alla digestione, in quanto, oltre a svolgere una funzione depurativa all’interno dell’organismo, si rivelano efficaci in caso di stitichezza e cistite. Fondamentale è poi l’apporto di vitamine del gruppo B e sali minerali acquisibili con un regolare consumo di semi di lino, i quali contribuiscono ancora ad un rafforzamento delle difese immunitarie costituendo anche prevenzione di alcune tipologie di tumore, quali quello al colon, seno e prostata.

Semi di lino non solo in cucina: provali tra i capelli!

Dicevamo che i semi di lino sono validi alleati anche per l’estetica? Il loro utilizzo in tal senso non è propriamente popolare, ma ci sono tanti validi motivi per utilizzare i semi di lino nella preparazione di impacchi e maschere nutrienti per i capelli, tutti ovviamente naturali. Ad esempio, facendo bollire a fuoco lento due cucchiai di semi di lino immersi in 250 ml di acqua, otterremo una base da far riposare una giornata intera; una volta filtrato il tutto, basterà aggiungere al liquido ottenuto qualche goccia di olio d’oliva per realizzare un’impacco nutriente, da utilizzare al momento della preparazione e prima dello shampoo.

Per potenziare gli effetti dell’impacco a base di semi di lino appena descritto, basterà aggiungere al composto – sempre subito prima dell’utilizzo – un bicchiere di yogurt bianco naturale o di soia; otterremo una miscela da lasciare in posa sui capelli per almeno 30 minuti, così da permettere che l’attività nutriente dei componenti faccia il suo effetto.

Dove trovare i semi di lino?

I semi di lino sono un prodotto alimentare – ma non solo, come abbiamo visto – piuttosto popolare tra vegani e vegetariani, ma sarebbe bene che chiunque venisse a conoscenza delle loro proprietà e iniziasse ad utilizzarli quotidianamente. La praticità del web ci consente abbastanza facilmente di acquistarne una manciata facendoceli recapitare direttamente a casa; basterà una rapida ricerca su internet per raggiungere siti specializzati nella vendita di cibi e prodotti erboristici. In alternativa, sempre valide sono le vecchie erboristerie fisiche e i negozi di prodotti biologici.

Sempre più frequentemente, i semi di lino iniziano a spuntare anche tra gli scaffali dei supermercati. Non è ancora ampia la loro diffusione, ma un’occhiata allo scaffale dei prodotti biologici non può che farci bene!

È importante ricordare, al momento dell’acquisto, di optare per inserire nel carrello solo semi di lino di provenienza biologica, che non siano stati trattati con sostanze di alcun genere e che siano privi di pesticidi accumulati. Ciò ci consentirà di godere appieno dei loro benefici senza incappare in spiacevoli controindicazioni, e sarà anche garanzia di un processo di distribuzione che non abbia alterato le loro rilevanti caratteristiche.

Articoli interessanti

Top