Home > Mondo Vegan e Veggie > Burger vegetali: 5 ricette appetitose

Burger vegetali: 5 ricette appetitose

Dal sapore gustoso ed una naturale leggerezza, i burger vegetali sono da sempre l’alternativa perfetta agli hamburger di carne per quanti desiderano portare avanti un’alimentazione vegetariana o vegana, per coloro che devono tenere a bada il colesterolo e, più in generale, per tutti quelli che amano sperimentare gusti sempre diversi ed accostamenti nuovi e tutti da scoprire. Vediamo insieme, allora, 5 ricette appetitose per realizzare burger vegetali da dieci e lode.

burger

Burger di lenticchie con crema di yogurt e zafferano

Un’interessante creazione di burger vegetali è sicuramente quella che vede le lenticchie protagoniste. Dopo averne lessate e scolate 500 grammi, le lenticchie andranno frullate con 2 cucchiai di olio, una cipolla, 2 carote, qualche rametto di prezzemolo, 3 cucchiai di farina di mais, sale q.b. e un pizzico di curry. Una volta ottenuto un composto omogeneo, conferire la classica forma di hamburger e cuocerli in padella antiaderente, preferibilmente con coperchio. Nel frattempo si potrà preparare la salsa con 2 vasetti di yogurt magro, una bustina di zafferano e mezza cipolla tritata finemente. Amalgamare il composto e lasciarlo riposare in frigo per una decina di minuti e poi accompagnarlo ai burger impiattati.

Burger di patate, carote e broccoli

Un’idea ingegnosa per far mangiare le verdure anche ai più piccoli, notoriamente restii a tutto ciò che non sia fritto e ricco di grassi, è quella di creare dei burger di patate, carote e broccoli. Basterà far cuocere a vapore 2 patate a pezzetti assieme a 2 carote ed un broccolo. Quando la cottura sarà terminata, schiacciare tutto con una forchetta per ottenere una poltiglia. A questo punto aggiungere un uovo sbattuto, sale, pepe ed un pizzico di pangrattato. Lavorare il composto con le mani e ricavarne quattro hamburger. A questo punto i burger sono pronti per essere cucinati, preferibilmente in una teglia ricoperta da carta forno. Una volta pronti per la cottura, cospargere i burger di pangrattato ed una noce di burro e far cuocere in forno a 220 gradi per non più di 15 minuti. Per ingolosire i commensali, un’altra idea è quella di servire i burger con pane rotondo tipo fast-food e qualche foglia di insalata.

Burger di riso integrale e lenticchie

Utili per la salute dell’organismo, questi burger uniscono alle proprietà benefiche degli ingredienti utilizzati, così ricchi di fibre, il gusto tipico dei legumi e dei prodotti integrali. Per prepararli cuocere mezzo peperone tagliato a dadini in una padella con un filo d’olio ed unirlo poi a 50 grammi di lenticchie lessate. In una pentola cuocere invece 100 grammi di riso integrale in una quantità d’acqua tre volte superiore al volume del riso stesso. Spegnere la fiamma quando il riso avrà incamerato tutta l’acqua e lasciar riposare qualche minuto. A questo punto unire il riso al peperone con le lenticche ed aggiungere un pizzico di sale ed un paio di cucchiai di olio di oliva. Lavorare il composto con le mani e ricavarne dei burger dalle dimensioni desiderate. Cuocerli in padella antiaderente, preferibilmente con il coperchio per dimezzare il tempo di cottura e mantenerli più morbidi.

Burger di zucchine

Un’altra utile idea per preparare gustosi burger 100% vegetali è utilizzare le zucchine. Cuocerne 2 grandi a vapore e successivamente frullarle. A questo punto imbiondire una cipolla intera tagliata finemente in una padella con un filo d’olio. A cottura terminata unire la cipolla alle zucchine ed aggiungere al composto 140 grammi di mais dolce, un pizzico di sale e, se gradito, un po’ di pepe. Lavorare il composto con le mani addensandolo con farina di ceci. Creare dei burger da passare poi nel pangrattato e cuocere in abbondante olio extravergine di oliva.

Burger di carote e arachidi

Per preparare questi burger tritare finemente una cipolla e cuocerla con un filo di olio. Nel frattempo tagliare a dadini 5 carote ed unirle alla cottura della cipolla aggiungendo un po’ d’acqua e cuocendo sino a quando le carote non si saranno ammorbidite. A cottura ultimata frullare 150 grammi di arachidi non salate con metà della cipolla cotta in padella e successivamente unire il composto frullato alla restante cipolla con carote. Lavorare il composto amalgamandolo con farina di ceci e ricavare dei burger dalla grandezza desiderata. Cuocere in forno dieci minuti per lato a 180 gradi.

 

Articoli interessanti

Top