Home > Alimentazione > Ricette > Torta di mele: 5 ricette per tutti (senza glutine e vegan)

Torta di mele: 5 ricette per tutti (senza glutine e vegan)

La torta di mele è uno dei dolci più gustosi e tradizionali che non manca mai di fare la sua bella figura sulle tavole di tutto il mondo. Nonostante la ricetta classica sia molto semplice – o forse proprio per questo! – esistono centinaia e centinaia di varianti per prepararla, una più gustosa dell’altra. Qui di seguito ve ne proponiamo cinque, tutte rigorosamente vegan e senza glutine.

Torta di mele
Torta di mele

Un paio di consigli prima di iniziare: dopo aver lavato e tagliato le mele (a cubetti o a fette, secondo l’estro del momento) spruzzatele con del succo di limone per evitarne l’ossidazione, e prima di unirle all’impasto provate a passare i cubetti o le fettine di mela nella farina, servirà a far perdere loro meno acqua durante la cottura e a rendere quindi l’impasto più soffice.

Torta di mele semplice

Ingredienti:

  • 2 mele
  • 250 gr di farina senza glutine
  • 120 gr di zucchero integrale
  • 200 ml di latte di soia
  • 50 ml di olio di semi
  • ½ bustina di lievito per dolci (o cremor tartaro)
  • 1 pizzico di sale

Procedimento:

Amalgamate bene la farina setacciata con il lievito, e sempre continuando a mescolare, aggiungete a filo lo zucchero, il latte di soia, l’olio e un pizzico di sale. Infine unite al composto le mele tagliate a fette o a cubetti e infornate a 170° per 35-40 minuti.

Torta di mele e pere capovolta

Ingredienti:

  • 4 mele
  • 1 pera
  • 180 gr di farina integrale
  • 70 gr zucchero di canna
  • 60 ml di olio di semi di mais
  • 100 ml di acqua
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 100 gr mandorle o nocciole tritate
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere

Preparazione:

Mettete le mele e la pera tagliate a cubetti in un tegame con lo zenzero e 30 gr di zucchero di canna e fatele cuocere a fuoco lento fino ad ammorbidirle. In un altro contenitore impastate la farina integrale con 40 gr di zucchero di canna, l’olio, l’acqua e il lievito. Rivestite una tortiera con carta da forno e sul fondo create uno strato con la frutta precedentemente cotta, cospargetelo con le mandorle tritate poi versateci sopra l’impasto. Infornate per 40 minuti a 180°. Lasciate raffreddare e ricordatevi di ribaltarla prima di servirla!

Torta di mele con uva sultanina

Ingredienti:

  • 3 mele
  • 200 gr di farina integrale
  • 200 ml di latte di soia
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • 160 ml di olio di semi
  • 100 gr di uva sultanina
  • 80 gr di zucchero di canna

Preparazione:

Prima di tutto mettete in ammollo l’uvetta in una ciotola d’acqua calda per una decina di minuti. Poi mescolate il latte di soia con lo zucchero di canna, l’olio di semi e l’uvetta ben sgocciolata, quindi unite pian piano la farina integrale setacciata con il lievito. Aggiungete le mele tagliate a fettine, e infornate nel forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.

Torta di mele per gli intolleranti al lattosio

Ingredienti:

  • 3 mele
  • 150 gr farina riso integrale
  • ½ bustina di lievito
  • 100 gr zucchero integrale
  • 200 ml latte di riso
  • 100 ml olio di mais
  • 20 gr mandorle tritate

Preparazione:

Versate in un ciotola il latte di riso, aggiungete l’olio, la farina di riso setacciata con il lievito, poi le mandorle e lo zucchero tritati. Una volta ottenuto un composto omogeneo aggiungete le mele tagliate a cubetti e mettetelo a cuocere nel forno preriscaldato per 20 minuti a 180°.

Torta di mele con le prugne

Ingredienti:

  • 3 mele
  • 50 gr. di prugne secche
  • 30 ml di succo d’arancia
  • 150 gr di farina di riso 
  • 1 bustina di lievito (o cremor tartaro)
  • 1 vasetto di yogurt di soia

Procedimento:

Amalgamate la farina di riso setacciata con il lievito e lo yogurt di soia, poi aggiungete le mele e le prugne tagliate a pezzi e diluite il composto con il succo d’arancia, facendo attenzione che l’impasto rimanga cremoso e non troppo liquido. Cuocetelo nel forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.

Articoli interessanti

Top