Home > Alimentazione > Ricette > San Valentino: 7 ricette di dolci…con il cuore!

San Valentino: 7 ricette di dolci…con il cuore!

San Valentino è la festa dedicata agli innamorati e viene celebrata in quasi tutto il mondo il 14 febbraio.  Si tratta di una ricorrenza istituita nel lontano 496 da Papa Gelasio I con una accezione totalmente diversa, basata sulla purificazione . La versione moderna della festa risale, invece, al medioevo, promulgata poi dai benedettini, affidatari della basilica di San Valentino a Terni,  attraverso i loro monasteri.  In tutto il mondo oggi San Valentino è sinonimo di amore, scambio di bigliettini colmi di frasi d’amore e preparazione di ricette dolci che richiamino alla passione e ala tenerezza.  Cuori, cioccolato, fragole, peperoncino e panna: questi gli ingredienti perfetti per un San Valentino scoppiettante e alla ricerca dell’amore. Volete conoscere alcune di queste ricette? Vediamole insieme.

San Valentino
Cioccolato e cuori per San Valentino

Cupcake alle fragole

Partiamo con un classico, le fragoleLa base è quella classica realizzata per i muffin, è la decorazione a fare la differenza: crema di marshmallows, cuori di zucchero e fragole.  Vediamo gli ingredienti di questa ricetta:

  • 125 gr di farina
  • 100 gr di zucchero
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 80 ml di latte
  • 1 uovo
  • 40 gr di olio di semi
  • 6 fragole
  • 150 gr di marshmallows Cream Nawarra

Unite in un recipiente capiente la farina, il lievito, lo zucchero e l’essenza di vaniglia. In una terrina separata sbattete l’uovo con il latte e l’olio. Unire i due preparati avendo cura di inserire i liquidi nei solidi, mescolando con un cucchiaio di legno. Una volta amalgamato bene potete versare l’impasto ottenuti i stampini appositi per muffin, riempiendoli per metà. Gli stampini li trovate comodamente in commercio.  Ponete una fragola  su ognuno dei preparati, ricoprendo con un altro poco di impasto, fino a nascondere la fragola.  A questo punto si passa alla cottura: forno a 180° già caldo per 15/20 minuti circa, dipende dalla grandezza dei dolci. Una volta cotti e raffreddati è il momento della decorazione. Ricoprite  ogni muffin con la crema al marshmallows, che potrete sostituire con crema al burro o altra a vostro piacere.  Infine decorate secondo la vostra fantasia con cuoricini di zucchero, gocce di cioccolato, fragole e perché no, panna montata. E buon San Valentino!

Brownies al cioccolato e peperoncino

Per chi ama il gusto piccante, questa ricetta dolce per San Valentino è l’ideale. Un tocco di energia e un pizzico di energizzante per rendere la cena ancora più particolare. Vediamo gli ingredienti:

  • 200 gr di burro classico o vegetale
  • 150 gr di cioccolato fondente
  • 50 gr di cacao in polvere
  • 250 gr di zucchero di canna
  • ½ cucchiaino di vaniglia in polvere
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • 200 gr di farina
  • 150 ml di acqua
  • 1 pizzico di sale
  • 2 peperoncini rossi freschi

Iniziate tagliando i peperoncini e riponeteli in una pentola con l’acqua e 100 gr di zucchero di canna; portate a ebollizione per 5 minuti. Sciogliete nel frattempo il burro con il cioccolato, a bagnomaria per evitare che si rapprenda e si faccia fatica.  Unite a questo composto la farina, lo zucchero rimasto, il pizzico di sale, il lievito  i peperoncini scolati e raffreddati e il cacao in polvere. Riponete l’impasto ottenuto in una teglia, rettangolare possibilmente, precedentemente imburrata sulle pareti e infornate  per circa 30 minuti in forno a 180°. Sformate, tagliate la forma dei classici quadrotti e…. buon San Valentino.

Torta al cioccolato

Un classico per San Valentino, la ricetta di un dolce al cioccolato a forma di cuore. Preparate una classica torta con del pan di spagna, al quale darete la forma a cuore, anche semplicemente tagliandola con un coltello. Qui la fantasia e la vostra creatività la farà da padrone: potete tagliare la torta e farcirla con della crema alle nocciole, oppure per renderla più leggera con della marmellata, di arance magari.  Per la glassatura della torta, invece, basterà tritare del cioccolato fondente e scioglierlo a bagnomaria insieme con del burro.  In un altro pentolino portate ad ebollizione dell’acqua con zucchero al quale, una volta tolto dal fuoco, unirete il cioccolato fuso. Riportate il tutto a ebollizione, togliete dal fuoco e sbattete con  una frusta. Lasciatelo a temperatura ambiente, così che si rapprenda un poco. Per facilitare l’operazione potete spalmare della confettura, quella che avete usato per il ripieno, sulla superficie, così che cospargendo il cioccolato scivolerà meglio e aderirà completamente alla torta. Ricopritela per bene tutta e lasciatela riposare. Poi potrete sbizzarrirvi con le vostre decorazioni amorose.

San Valentino
Torta al cioccolato con i cuori

Fonduta al cioccolato

Se non siete avvezze alla cucina e di ricette non ve ne intendete molto, potete ricorrere alla dolcissima fonduta per festeggiare San Valentino e prendere per la gola la vostra dolce metà. Basta avere a disposizione un set per fonduta, riporre il cioccolato nell’apposito contenitore sopra la fiamma e lasciarlo sciogliere. A questo punto intingere nel cioccolato la frutta che più vi piace, magari accompagnando il dolce ad un flûte di champagne, per rendere ancora più magica l’atmosfera.

Pancake o crepes a cuore

Se volete colpire al cuore, o meglio alla gola, il vostro lui o la vostra lei già la mattina di San Valentino, allora svegliatevi presto e mettetevi ai fornelli. Una colazione coi cuori è l’ideale per un dolce risveglio. Preparate dei pancake, o delle crepes se preferite, con farina, latte, uova, zucchero e lievito nel caso di pancake. Potete anche trovare il preparato già pronto. L’importante è che diate loro una forma a cuore durante la cottura e li decoriate con fragole, marmellata di fragole, crema al cioccolato o alle nocciole, panna montata. Insomma, tutto ciò che di più dolce esista, per dare un buon giorno con una ricetta dolce a San Valentino.

San Valentino
Colazione di San Valentino

 Cioccolatini

San Valentino, perché comprare cioccolatini quado li si possono creare comodamente in casa, magari provando ingredienti nuovi? Magari avete della cioccolata mista in casa, scioglietela tutta a bagnomaria e armatevi di fantasia e creatività. Sciogliete ad esempio  del burro, con zucchero e latte e aggiungete cocco grattugiato, o farina di cocco se preferite.  Create della palline con le mani e riponetele su una teglia e riponete in freezer per 10 minuti. Sciogliete intanto il cioccolato a bagnomaria nel quale immergerete le palline, lasciandole poi asciugare da parte; terminate con una spolveratina di cocco. Potete sostituire il cocco con qualsiasi altro ingrediente che più vi piace, cambiare la forma dando quella di un cuore, unire del peperoncino al cioccolato. Date sfogo alla vostra genialità.

Biscotti alla marmellata

Chiudiamo la carrellata di ricette dolci per San Valentino con un classico, i biscotti alla marmellata di fragole, meglio ancora se a forma di cuore. Burro, zucchero, farina, un uovo marmellata e stampi a cuore: questi sono gli ingredienti fondamentali. Partendo da burro e zucchero, mescolate tutti gli ingredienti per la base dei biscotti e lasciate riposare la pasta frolla in frigorifero per un’ora.  Nel frattempo prepara gli stampini a forma di cuore, ungendoli con del burro. A questo punto stendete la pasta frolla ottenuta con l’aiuto di un mattarello e iniziate a creare cin gli stampini dei cuori. Potete lasciarli cosi, oppure creare due cuori, una base ed uno aperto al centro dove inserirete la marmellata di fragole.  Infornate i biscotti per circa 15/20 minuti, e comunque fino a che non siano ben dorati. Sfornate e gustate i biscotti con la vostra dolce metà.

Articoli interessanti

Top