Home > Alimentazione > Ricette > Quinoa: 7 ricette per gustarla al meglio

Quinoa: 7 ricette per gustarla al meglio

Per gli amanti della quinoa o per coloro che vogliono provare un nuovo tipo di cucina, ecco qui 7 gustose ricette a base di questo pseudo-cereale (come lo chiameremo qui di seguito) dalle tante proprietà benefiche per l’organismo, che potete leggere dettagliatamente in questo articolo.

Paella alla quinoa

Ingredienti:

300 g di quinoa

40 g di piselli lessati

3 spicchi d’aglio

2 peperoni rossi

2 zucchine

1 cipolla

Olio extravergine d’oliva

Curcuma in polvere

 

Preparazione:

Lessare la quinoa per 15 minuti in acqua bollente salata (il triplo del suo volume), con due cucchiaini di curcuma in polvere. Tagliare a pezzetti le verdure e saltarle in padella con un filo d’olio. Unire i piselli e il nostro pseudo-cereale cotto e scolato. Mescolare il tutto e servire con del prezzemolo fresco.

Quinoa con avocado e broccoli

quinoa avocado

Ingredienti:

300 g di quinoa

1 avocado

300 g di broccoli

Olio extravergine d’oliva

Rosmarino

Preparazione:

Tagliare a cubetti l’avocado e tritare il rosmarino. Lessare la quinoa in acqua salata con i broccoli a pezzetti. Una volta scolata, mescolare il tutto e condire con un filo d’olio d’oliva.

Tortillas alla quinoa

Ingredienti:

4 tortillas

100 g di quinoa

100 g di fagioli neri lessati

Lattuga

Preparazione:

Un po’ di cucina messicana in questa ricetta! Passare nel mixer i fagioli neri fino ad ottenere una purea a cui unire lo pseudo-cereale lessato e scolato. Disporre su ogni tortilla aperta alcune foglie di lattuga e versarci al centro due cucchiaiate abbondante di ripieno. Arrotolare o piegare a metà la tortilla e… buon appetito!

Salmone alla quinoa

quinoa salmone

Ingredienti:

6 tranci di salmone 

300 g di quinoa

Olio extravergine di oliva

2 limoni

500 ml di crème fraîche

2 cucchiai di senape 

2 cucchiai di prezzemolo tritato

Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Ricoprire i tranci di salmone con lo pseudo-cereale e cuocere in una pirofila antiaderente per un paio di minuti da ogni lato, finché non si sarà formata una crosticina dorata. Continuare la cottura in forno preriscaldato a 180° per 7 minuti circa. Nel frattempo preparare una salsa riscaldando in un padellino la crème fraîche insieme a senape, prezzemolo, il succo di un limone, sale e pepe. Sfornare il salmone, bagnarlo con il succo di un limone e servirlo con la salsa.

Quinoa al latte

quinoa latte

Ingredienti:

120 g di quinoa

380 ml di latte evaporato

320 ml di latte condensato

1 chiodo di garofano

1 stecca di cannella

Cannella in polvere

Preparazione:

Mettere lo pseudo-cereale in una pentola e ricoprirla a filo con l’acqua. Aggiungere il latte evaporato, il latte condensato, la stecca di cannella e il chiodi di garofano. Cuocere a fuoco lento per mezz’ora circa mescolando spesso finché non avrà preso la consistenza di una crema. Una volta raffreddata, togliere la stecca di cannella e il chiodo di garofano, suddividere in quattro ciotoline e servire con una spolverata di cannella.

Crocchette di quinoa e zucchine

crocchette

Ingredienti:

100 g di quinoa

200 ml di acqua

200 g di zucchine

1 limone

1 uovo 

3 cucchiai di farina

Lattuga

Sale q.b.

Pangrattato

Olio da frittura

Preparazione:

Cuocere il nostro pseudo-cereale in acqua bollente con coperchio per 10 minuti e lasciare riposare per 5. Grattugiare le zucchine grossolanamente, salarle, lasciarle spurgare in un colino e poi strizzarle per eliminare tutta l’acqua assorbita. Mescolarle in una ciotola con lo pseudo-cereale, la buccia del limone grattugiata, la farina, l’uovo e un pizzico di sale. Formare delle crocchette delle dimensioni di una noce, schiacciarle un po’, passarle nel pangrattato e friggerle in una padella con due dita di olio caldo rigirandole a metà cottura. Una volta dorate, disporle su della carta assorbente e servire calde su un piatto di lattuga aromatizzata al limone.

Pollo con quinoa e verdure

Ingredienti:

150 g quinoa

300 ml d’acqua

1 cucchiaio di olio

2 uova

500 gr di petto di pollo

100 gr di sedano

1 peperone rosso

200 g di fagiolini

150 g di cipollotti

60 ml de salsa di soia

Preparazione:

Cuocere la quinoa come nella precedente ricetta. Sbattere le uova e preparare una frittata in una padella oleata da tagliare poi a striscioline. Cuocere il pollo alla griglia finché non sarà ben dorato. Fare saltare il sedano per 5 minuti circa e unirci il peperone, i fagiolini e da ultimo lo pseudo-cereale, i cipollotti, la salsa di soia e la frittata. Fare saltare il tutto per qualche minuto e servire come accompagnamento per il pollo con mezzo limone.

Sono idee sfiziose, nevvero? Cercate gli ingredienti, allacciate i grembiule e… buon lavoro!

 

Articoli interessanti

Top