Il glutine è una componente proteica dei cereali, presente nel frumento e in alcune varietà di cereali, come farro, orzo, segale. Di conseguenza, lo si trova in tutti gli alimenti prodotti con questi tipi di cereali: pana, pasta, farina, pizza e generalmente ogni prodotto da forno, rappresentano alimenti che celano il glutine.
Ecco perché, in caso di celiachia o di sensibilità al glutine, si è alla ricerca di ricette semplici da realizzare, che non prevedano la farina di frumento.
Nei dolci senza glutine, argomento di cui ci occupiamo in questa sede, la predetta farina può essere sostituita, ad esempio, dalla farina di riso, da quella di mandorle, da quella di mais, o da quella di castagne. Lo vedremo nei paragrafi seguenti, scoprendo di volta in volta tante gustose ricette.
Raccomandazione importante: per conoscere le tipologie e le marche degli alimenti consentiti ai celiaci, va consultato il prontuario degli alimenti dell’Associazione Italiana Celiachia e vanno attentamente letti gli ingredienti, per assicurarsi che non contengano contaminazioni da glutine.
Torta arancia e cioccolato senza glutine
Tra i dolci senza glutine, la ricetta in oggetto piacerà non solo ai bambini ma anche agli adulti!
Ingredienti:
- 2 arance biologiche
- 4 cucchiai di vaniglia in polvere
- ½ tazza di scaglie di cioccolato fondente biologico
- 4 uova
- 2 tazze di farina di mais
- ½ cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
Lavare innanzitutto le arance, facendole poi bollire per 1 ora, fino a quando non saranno morbide. Riscaldare nel frattempo il forno a 180°. Dopo che le arance si saranno ammorbidite, frullarle intere, con la buccia, fino ad ottenere una polpa morbida e liscia.
Dopo aver versato il composto in una ciotola, aggiungere le uova, il sale e la vaniglia, quindi la farina un po’per volta per evitare la formazione di grumi. Unire le scaglie di cioccolato ed il bicarbonato di sodio, avendo sempre cura di mescolare il tutto.
Versare il tutto in una terrina ben oliata, mettere in forno e cuocere per circa 40-45 minuti.
Biscotti con gocce di cioccolato senza glutine
Tra i dolci senza glutine, ecco un’ottima ricetta che prevede la farina di mandorle.
Ingredienti:
- 125 gr di farina di mandorle
- 70 gr di cocco grattugiato
- 2 uova intere
- Stevia in polvere q.b.
- ½ cucchiaino di sale marino integrale
- 60 gr di ghee (burro chiarificato)
- 50 gr di cioccolato fondente (almeno al 70% di cacao)
Servendosi di uno sbattitore, mescolare le uova con il burro fino ad ottenere una crema chiara ed uniforme, quindi tagliare a pezzi piccoli e sottili il cioccolato.
Incorporare nell’impasto di burro ed uova la farina di mandorle, il cocco, la stevia, il sale, ed il cioccolato tritato. Formare poi delle piccole palline della grandezza di una noce, schiacciarle leggermente, e sistemarle su una teglia precedentemente coperta da carta da forno. Infornare a 180° per circa 10 minuti.
Pan di Spagna senza glutine
È una delle preparazioni base di pasticceria maggiormente diffuse. Riproponiamo in questa sede il Pan di Spagna in una ricetta che prevede l’amido di mais al posto della farina 00: la base ideale per gustosissimi dolci senza glutine.
Ingredienti:
- 5 uova
- 150 gr di zucchero
- 1 baccello di vaniglia
- 150 gr di amido di mais (maizena) senza glutine
Sistemare le uova, a temperatura ambiente, in una planetaria, aggiungere lo zucchero, e montare con una frusta tutti gli ingredienti per circa 10-15 minuti, fino a che il composto sarà diventato spumoso e dal colore giallo chiaro. Unire i semi del baccello di vaniglia, tagliato a metà, e continuare a montare per pochi secondi per aromatizzare l’impasto.
Aggiungere quindi la maizena, prima setacciata, e mescolare servendosi di un cucchiaio di legno, fino ad ottenere un composto omogeneo; imburrare ed infarinare con la maizena una teglia rotonda a cerniera del diametro di 24 cm, e versare l’impasto al centro dello stampo, livellandolo.
Infornare il Pan di Spagna senza glutine a 180° per circa 35-40 minuti senza aprire il forno durante la prima mezz’ora di cottura. Una volta tolto dal forno, lasciare raffreddare nello stampo prima di aprire quest’ultimo.
Torta di mele senza glutine
Tra i dolci senza glutine, questa ricetta di torta alle mele contempla l’utilizzo della farina di riso in sostituzione di quella di grano.
Ingredienti:
- 250 gr di farina di riso
- 160 gr di zucchero di canna + 1 cucchiaio per le mele
- 4 uova
- 50 gr di burro di soia
- 1 bicchiere di latte di soia
- 1 bustina di lievito per dolci
- 3 mele
- 1 limone possibilmente BIO
- Cannella in polvere
- ½ baccello di vaniglia naturale
Preriscaldare innanzitutto il forno a 180°. Con l’aiuto di una mandolina, tagliare le mele a fettine sottili e porle in una pentolina antiaderente con un cucchiaio di zucchero di canna e poca acqua. Coprire con un coperchio, lasciando cuocere per circa 10 minuti, fino a quando le mele non saranno diventate morbide.
Montare successivamente i tuorli d’uovo con lo zucchero di canna, facendo attenzione a che si sciolga per bene; aggiungere la farina di riso setacciata ed aromatizzata con i semi estratti dal baccello di vaniglia, la scorza di limone grattugiata, il burro di soia ammorbidito, il bicchiere di latte di soia, il lievito.
Incorporare quindi al composto gli albumi montati, utilizzando un cucchiaio di legno, imburrare una teglia ed infarinarla con la farina di riso, versare metà dell’impasto ed aggiungere le mele cotte precedentemente.
Coprire con l’impasto residuo e decorare con fettine di mele crude. Se lo si gradisce, spolverare la cannella. Lasciare cuocere per circa 40 minuti.
Torta tutta cioccolato
Tra i dolci senza glutine qui proposti, questa torta non contiene né uova, né farina, né zuccheri, se non quelli presenti nel cioccolato. Ecco infatti gli ingredienti, pochissimi:
- 100 gr di cioccolato fondente al 90%
- 100 gr di cioccolato fondente al 75%
- 100 gr di cioccolato fondente al 50%
- 200 gr di panna fresca
- 15 gr di cacao amaro
Tagliare a piccoli pezzi i tre tipi di cioccolato e versarli in contenitore idoneo per il bagnomaria. Porlo su un tegame con dell’acqua e metterlo sul fornello a fiamma media.
Far sciogliere il cioccolato ed unirvi il cacao setacciato. Togliere poi dal fuoco e mescolare per qualche minuto.
Far scaldare la panna fresca ed unirvi il cioccolato; mescolare quindi con la frusta fino a quando non saranno amalgamati per bene.
Infine, con un foglio di carta da forno bagnato, strizzato ed asciugato, foderare una teglia da 18 cm e versarvi la crema così ottenuta. Far raffreddare e riporre in frigorifero, cospargendo di cacao amaro.
Togliere la torta dal frigorifero 15-20 minuti circa prima di portare in tavola.
Torta di ricotta senza farina
Tra i dolci senza glutine, ecco una torta davvero semplice, realizzata con soli 4 ingredienti.
Ingredienti:
- 500 gr di ricotta magra
- 150 gr di zucchero di canna
- 3 uova e 1 tuorlo
- 100 gr di cacao amaro
Montare i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare bianchi e spumosi. Montare poi gli albumi a neve ferma. Schiacciare la ricotta con una forchetta ed aggiungere il cacao.
Mescolare dunque all’interno di una terrina i tuorli montati a neve, la ricotta ed il cacao, ed infine gli albumi a neve ferma.
Versare il composto in uno stampo da 24 cm, infornare per circa 40 minuti a 170°, e lasciare raffreddare prima di servire in tavola.
Torta di mandorle senza farina
Di seguito un’altra gustosa ricetta, che prevede l’utilizzo di solo 3 ingredienti.
Ingredienti:
- 300 gr di mandorle spellate
- 300 gr di zucchero
- 5 tuorli
- 7 albumi
Servendosi delle fruste elettriche, sbattere i tuorli con lo zucchero fino a che non saranno diventati bianchi e spumosi.
Dopo aver sciacquato le fruste, sbattere le chiare dell’uovo a neve ferma. Tritare poi nel mixer le mandorle, lasciandole a pezzettini.
In una ciotola amalgamare i tuorli con lo zucchero e le mandorle tritate fino al totale assorbimento. Incorporare quindi le chiare montate a neve.
Versare in una piccola tortiera (24/26 cm), ed infornare per 45 minuti a 180°.
La torta sarà pronta una volta divenuta gonfia e dal colore dorato.