Per preparare brodi di carne o vegetali o per insaporire le pietanze, il dado da cucina è sempre un jolly da tirar fuori al momento opportuno perché aromatizza velocemente i nostri piatti. Se poi è homemade diventa anche salutare. È possibile in questo modo scegliere le verdure da inserire, attenti alla dieta, alle intolleranze o alla dieta dei bambini. Ecco alcune ricette per preparalo.

DADO VEGETALE ALLE ERBE AROMATICHE
È il più classico dei dadi, ricco di vitamine ma soprattutto privo di conservanti.
Ingredienti:
- 200 gr di sedano
- 2 carote
- 1 cipolla
- 1 zucchina
- 100 gr di prezzemolo
- 20 foglie di basilico
- 2 rametti di rosmarino
- 15 foglie di salvia
- 150 gr di sale
- 1 cucchiaio di olio
Le verdure devono essere sminuzzate, meglio ancora se frullate. Vanno poi messe in una padella con l’olio e ricoperte con il sale. Senza aggiungere acqua, cuocere per circa un’ora a fuoco lento, frullare di nuovo il composto e rimetterlo sul fuoco fino a renderlo una crema densa. Quando è ancora caldo, inserite il dado in un barattolo di vetro, quando si sarà freddato conservatelo in freezer (circa 6 mesi).
DADO SENZA GLUTINE
Per gli intolleranti la soluzione è semplice.
Ingredienti:
- 100 gr di sedano
- 2 carote
- 1 pomodoro
- 1 zucchina
- 1 spicchio di aglio
- 100 gr di prezzemolo
- 200 gr di sale grosso
- 1 cucchiaio di olio
- 30 gr di vino bianco
Dopo aver frullato le verdure versatele in un pentolino insieme all’olio, il vino e il sale e cuocete e fuoco lento per circa 30minuti. Quando il composto si sarà freddato frullato di nuovo e cuocete ancora per qualche minuto. Versate il tutto nei barattolini e conservate in freezer.
DADO VEGETALE A CRUDO
Se avete bisogno del dado ma volete stare lontano dai fornelli niente paura, c’è una soluzione anche per questo che evita di cuocere il vostro preparato.
Ingredienti:
- 70 gr di cipolla
- 70 gr di carota
- 40 gr di sedano
- 20 gr di prezzemolo
- 3 spicchi di aglio
- 1 mazzetto di basilico
- 70 gr di sale grosso
Frullate le vostre verdure, riponetele nel barattolo e ricopritele con il sale. Lasciare il composto per circa mezza giornata in modo che le verdure eliminino l’acqua in eccesso in maniera naturale. Strizzare poi con un forchetta e conservare nel freezer.
DADO DI CARNE
Questa variante servirà a rendere più gustosi i vostri secondi piatti come polpettoni, pollo con patate, agnello ecc.
Ingredienti:
- 220 gr di carne a scelta (si può usare indifferentemente vitello, maiale o pollo)
- 100 gr di zucchine
- 50 gr di sedano
- 1 pomodoro sbucciato
- 1 scalogno
- 50 gr di carote
- 70 gr di patate
- 40 gr di fagiolini
- 1 foglia di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 3 cucchiai di olio
- 150 gr di sale
Macinare un paio di volte la carne e tenere da parte. Frullare le verdure e aggiungere la carne. Frullare di nuovo fino ad ottenere una crema. Versare tutto in una padella con l’olio e girare circa 1 minuto a fiamma alta, abbassare poi la fiamma e aggiungere il sale. Cuocere circa un’ora senza coperchio a fuoco lento. Versare nel barattolo e conservare.
COME CONSERVARE IL DADO
Oltre che nei barattoli il dado può essere fatto a dadini e ne esistono due variabili. Il modo più semplice è quello di conservare il composto all’interno delle forme per ghiaccio in modo da avere dei quadratini sempre pronti all’uso e soprattutto monoporzione. L’alternativa invece è quella di stendere il composto in una teglia ricoperta con carta forno e cuocere per qualche minuto fino a diventare bello solido. A questo punto sarà possibile tagliarlo in quadrati e conservalo come quelli confezionati in singole carte chiuse.