Home > Alimentazione > Ricette > Asparagi: 7 ricette per tutti i gusti

Asparagi: 7 ricette per tutti i gusti

Gli asparagi sono ortaggi preziosi grazie alle loro particolari proprietà organolettiche che favoriscono la diuresi. Ne esistono di diverse qualità: asparago verde, il più comune, dal gusto intenso, l’asparago bianco dal sapore delicato, quello violetto. Si prestano a moltissime ricette. Eccone sette esempi per esaltare il loro sapore.

asparagi

Asparagi verdi in cestini di uova

Si inizia rompendo un uovo in una ciotola con un pizzico di pepe e una presa di sale. Si sbatte e si unge internamente un mestolo in acciaio. Va poi scaldato, tenendo sempre la fiamma bassa, si versano due cucchiai dell’uovo sbattuto e si fa girare il mestolo in modo da distribuire il composto sul sui bordi e sul fondo.

Si fa cuocere il cestinetto di uovo per circa due minuti fino a quando inizia a dorare, va poi staccato delicatamente e il tutto ripetuto fino a terminare gli ingredienti. Tenete i cestini in caldo, nel forno a 50 gradi.

Pulire gli asparagi, togliendo la parte finale del gambo, e tagliandoli a fettine di sbieco. Scottarli brevemente in acqua salata in ebollizione, scolarli e condire con succo del limone emulsionato con una presa di sale, pepe e 4-5 cucchiai d’olio. Suddividere le fettine di asparago nei cestini e completare con del parmigiano grattugiato.

Insalata di asparagi bianchi e trota affumicata

Si inizia lavando gli asparagi, eliminando la parte fibrosa del gambo e tagliando la restante parte a la julienne. Metterli in acqua fredda. Scolarli e asciugarli.

Emulsionare il succo del mezzo limone con 4-5 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva, un pizzico di pepe e una presa di sale. Condire gli asparagi e suddividerli nei piatti.

Unire la trota affumicata, tagliata a striscioline, e completare con le foglie di prezzemolo.

Pennette con asparagi, ricotta e pepe verde

Iniziare a preparare il condimento delle pennette: pulire gli asparagi e tagliarli in pezzetti di mezzo centimetro. Sbucciare e tritare lo scalogno, prendere le foglie di basilico, lavarle e asciugarle.

In un largo tegame sciogliere del burro e rosolare dello scalogno e gli asparagi. Aggiungere il pepe verde pestato e un pizzico di sale, coprire completamente con acqua calda. Cuocere per 10-12 minuti.

Prendi della ricotta e metterla in una ciotola, lavorandola con latte. Fare bollire l’acqua per la pasta, cuocere le pennette rigate. Versare la pasta nel tegame degli asparagi. Aggiungere la ricotta e mescolare il tutto, cuocendo a fuoco alto. Decorare con foglioline di basilico.

Pancakes agli asparagi

Lavare gli asparagi ed eliminare la parte bianca del gambo. Spellare la parte rimasta con pelapatate e grattugiare gli asparagi con una grattugia. Nella stessa ciotola degli asparagi, grattugiare anche 80 grammi di ricotta e mescolare.

Unire al composto farina setacciata, scalogno già sbucciato e tritato, latte, la scorza grattugiata di mezzo limone, uova sbattute. Aggiungere una macinata di pepe e un pizzico di sale. In un pentolino antiaderente versare due cucchiai di olio extravergine di oliva e versare l’impasto a piccole cucchiaiate lasciando cuocere i pancakes 1 minuto per lato. Servire le frittelle agli asparagi ben calde cosparse con ricotta a lamelle.

Asparagi con capperi e mandorle

Pulire gli asparagi tagliando la parte bassa, dura e legnosa e passarli sotto l’acqua corrente per eliminare la terra. Mettere in una padella con un filo di olio extra vergine e farli cuocere per venti minuti. Lavare i capperi per eliminare il sale in eccesso e asciugare con un canovaccio o carta da cucina.

In un tegame dai bordi bassi lascia fondere 80 grammi di burro. Quando sarà spumeggiante, aggiungere mandorle tagliate a lamelle e i capperi. A fiamma moderata farli saltare per qualche minuto, finché non sono dorati.

Comporre il contorno di asparagi con capperi e mandorle unendo gli ingredienti preparati. Distribuire gli asparagi nei piatti e disporre sopra un mix di capperi e mandorle.

Si può servire il piatto sia freddo che caldo, si può abbinare a pietanze a base di carne o di pesce.

Risotto con crema di speck e asparagi

Si inizia col pulire gli asparagi; cuocerli in brodo in ebollizione per 5-6 minuti; scolari, tenere da parte le punte e frullare i gambi fino a renderli crema. Mescolarli al brodo di cottura.

Sbucciare la cipolla, tagliarla a fettine, stufarla in una casseruola con burro e due o tre cucchiai d’acqua e, quando questa sarà evaporata, alzare la fiamma, unire le fette di speck, che vanno tagliate a metà, e poi tostarle nel condimento. Scolare e tenere in caldo.

Unire il riso, tostarlo per qualche minuto, versare poco alla volta il composto di brodo e asparagi già preparato e portare il riso a cottura. Spegnere, unire il grana, mescolare e lasciare riposare. Distribuire il risotto nei piatti e completare con punte d’asparago a striscioline e le fettine di speck.

Sfogliette croccanti con uova e asparagi

Impastare all’interno di un mixer la farina per le sfogliette croccanti con il lievito di birra fresco, sciolto in 2,5 decilitri di acqua tiepida, e quattro cucchiai di olio. Incorporare alla pasta il sale e lasciala lievitare in luogo tiepido per un’ora.

Tirare la pasta per le sfogliette con asparagi e uova in sfoglie molto sottili aiutandosi con un mattarello o con un macchinario, e ridurle in rettangoli da 15×8 centimetri circa.

Disporre i rettangoli sulla teglia rivestita di carta oleata; spennellare d’olio, cospargerle con un pizzico di sale grosso e infornare a 220° per circa otto minuti.

Articoli interessanti

Top