Home > Alimentazione > Ricette > 7 ricette vegan con i porri: salute e gusto in cucina

7 ricette vegan con i porri: salute e gusto in cucina

Per chi ne ama il sapore, molto simile a quello della cipolla, i porri sono un alimento dai tanti effetti benefici per l’organismo. Con il loro elevato contenuto in acqua (90%), vitamine (A, C, K), fibre e sali minerali (specialmente ferro, potassio, calcio e magnesio), vantano proprietà depurative, antiossidanti e regolative dell’intestino. Essendo un ortaggio ipocalorico, si presta bene ai regimi alimentari dietetici ma più in generale può fare da grande protagonista dei piatti vegani che stanno tanto spopolando oggigiorno. Volete qualche spunto? Ecco a voi 7 gustose ricette per stupire e coccolarsi a tavola.

 porri

Crema di porri

crema di porri

Ingredienti:

3 porri

2 patate di media grandezza

1 pizzico di sale

Olio extravergine d’oliva

Preparazione:

Fare bollire l’acqua in una pentola di media grandezza e cuocervi per 20 minuti circa le patate e i porri insieme a una spruzzata abbondante di olio d’oliva. Spegnere il fuoco e lasciare riposare qualche minuto fino a quando si sarà intiepidito. Con il mixer a immersione triturare il tutto finché la consistenza sarà simile a una crema e aggiungere il sale. Servire caldo o riporre in frigorifero dopo che abbia raggiunto la temperatura ambiente.

Spaghetti con salsa di porri e pinoli

spaghetti porri

 

Ingredienti:

½ chilo di spaghetti

5 porri

Mezzo bicchiere di vino bianco

4 pomodorini secchi

60 g di pinoli

5 foglie di basilico

Pepe q.p.

Olio extravergine d’oliva

Preparazione:

Tagliare i porri a fettine sottili e metterle in una padella insieme a olio, sale, pepe e vino. Coprire e lasciare cuocere a fuoco medio per qualche minuto, rigirando di tanto in tanto. Quando saranno teneri, toglierli dal fuoco e versarli in un altro recipiente con i pomodorini e il basilico. Triturare il tutto finché non sarà un composto omogeneo. Saltare i pinoli in padella con un filo d’olio. Condire la pasta con la salsa appena preparata e i pinoli.

Crocchette di porri

crocchette

Ingredienti:

½ litro di latte di soia

4 cucchiaiate di farina di frumento

4 funghi grandi

1 porro

Olio extravergine d’oliva

Pepe nero

Noce moscata

Pangrattato

Preparazione:

Cuocere il porro tagliato a pezzetti in una padella con olio d’oliva. Aggiungere i funghi e rosolare finché non saranno morbidi. Versare la farina e lasciarla tostare rigirando di tanto in tanto. Aggiungere il latte di soia e cuocere per 10 minuti. Togliere dal fuoco e spolverizzare con noce moscata. Lasciare riposare tutta la notte in un recipiente coperto con un panno. Il giorno dopo mescolare un po’ d’acqua e sale con 5 cucchiaiate di farina finché il composto raggiungerà la consistenza di un uovo sbattuto. Fare delle palline allungate e ricoprirle di pangrattato. Friggere le crocchette così ottenute in olio d’oliva molto caldo. Riporle in un piatto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servire calde o anche fredde.

Porri gratinati

porri gratinati

Ingredienti:

4 porri di media grandezza

Latte di soia o riso

Pangrattato

Salsa di soia bio

Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Tagliare gli ortaggi in tranci senza sfaldare gli strati. Stufarli in una casseruola con un dito d’acqua e un pizzico di sale. In un’altra scodella mescolare un po’ di latte, pepe e un cucchiaio di pangrattato. Disporre i nostri ortaggi stufati in una pirofila e coprirli con la crema appena preparata. Cuocere per 20 minuti circa in forno preriscaldato a 200°C e servire caldi.

Torta salata di porri

torta porri

Ingredienti:

pasta sfoglia vegan da 250 g

4 porri grossi

1 cipolla

1 cucchiaio di dado vegetale in polvere

1 cucchiaio di margarina

2/3 cucchiai di panna vegetale di soia

Curry in polvere

Preparazione:

Tagliare i porri a rondelle e tritare la cipolla. Fare un soffritto con cipolla e margarina, aggiungere un cucchiaio d’acqua e uno di curry e mescolare bene. Unire i porri, il dado vegetale e due cucchiai d’acqua. Cuocere a fuoco basso finché non saranno morbidi e asciutti. Aggiungere la panna di soia e rimestare. Disporre in una teglia il foglio di pasta sfoglia bucherellato con una forchetta, da cui saranno state ricavate anteriormente delle striscioline lunghe quanto il diametro della teglia, e versarci il composto. Creare un motivo a rombi con le striscioline e cuocere per 20 minuti in forno finché non avrà raggiunto una bella doratura.

Risotto ai porri

risotto porri

Ingredienti per 4 persone:

100 g di porri

320 g di riso

1 litro di brodo vegetale

Olio extravergine d’oliva

Zenzero

2 cucchiaini origano tritato

Preparazione:

Tritare il porro e rosolare in padella con un cucchiaio d’olio. Unire il riso, tostare e aggiungere poco a poco il brodo, che sarà assorbito dal riso. Condire con 1 cucchiaio d’olio, 1 pizzico di zenzero e l’origano triturato.

Porri alle noci

porri senape

Ingredienti:

4 porri

Olio extravergine d’oliva

100 g noci

Senape

Preparazione:

Cuocere i porri in una pentola d’acqua bollente per circa 10 minuti o comunque finché non saranno morbidi. Tagliarli in due nel senso della lunghezza. Preparare una salsa con 2 cucchiai d’olio e 1 cucchiaino di senape in polvere e condirci i porri, aggiungendoci anche delle noci tritate tostate.

Quale ricetta vi stuzzica di più? Buon lavoro e… buon appetito!

Articoli interessanti

Top