Home > Alimentazione > Ricette > 3 ricette per frullati gustosi e salutari

3 ricette per frullati gustosi e salutari

Frullati, frutta e benessere: un terzetto che se la intende alla perfezione, soprattutto quando fa caldo. Si tratta di alimenti che possono essere, infatti, un toccasana sia per rinfrescare le nostre ugole, senza ricorrere a bevande gassate, sia per spezzare quel languorino che coglie in certi momenti della giornata. Il frullato è, inoltre, una ricetta veloce da preparare, che ha bisogno solo di due strumenti: il coltello per tagliare la frutta e il frullatore per sminuzzarla.

frullati colorati

Gli ingredienti giusti

La frutta: è bene preferire quella di stagione che fornisce sali minerali, fibre, vitamine e liquidi. Qualche esempio? Le albicocche hanno una notevole percentuale di carotene, che favorisce tra l’altro l’abbronzatura; le pesche sono molto acquose e dissetanti; le banane sono ricche di potassio che mantiene in efficienza l’equilibrio idrico dei tessuti; le fragole sono equipaggiate con parecchia vitamina C; il melone è generoso in ferro, vitamina C, A, B; l’anguria, soprattutto acqua e zucchero, presenta buone dosi di vitamina B6 che dà una bella sferzata di energia all’organismo.

Ci sono anche loro

Altri, poi, gli ingredienti essenziali che aiutano a rendere fluido, cremoso e… ‘frullatoso’ il nostro bicchiere ricco di bontà. Quali? Prima di tutto il latte ‘tradizionale’, intero o scremato, che garantisce proteine e calcio fondamentali per l’intero organismo. Se si è intolleranti, meglio preferire il latte di soia. Alcuni optano per il succo di frutta, spesso quello di arancia. C’è chi utilizza lo yogurt per dare una maggiore consistenza e chi nel suo frullato mette un po’ di gelato. E ovviamente c’è posto anche per il ghiaccio, qualche cubetto ben frullato nell’insieme: e l’effetto rinfrescante-dissetante è servito! Una nota: il frullato è già dolce di suo, visti gli elementi di cui è formato. Ma per un effetto un po’ più zuccheroso, senza esagerare, si può aggiungere un cucchiaino di zucchero o di miele a persona. Ciascun frullato può essere servito con una fettina di frutto inserita sul bordo del bicchiere o con un paio di foglioline di menta (qui la fantasia è di scena!).

Albicocca e fragola: un classico

Per 4 persone va preparato con 8 albicocche mature ma non sfatte, 2 etti di fragole, un bicchiere di latte (ma anche più). Dopo avere lavato bene e ridotta a pezzetti la frutta e ridotta, metterla nel frullatore e aggiungere una tale quantità di latte fino a che non si raggiunge la consistenza desiderata. Per mitigare l’eventuale presenza dei granellini delle fragole, inserire nel composto 4 cucchiaini di mandorle tritate.

frullati tutti gusti

Freschezza al 100%

Ecco un rinfrescante frullato a base di anguria, melone, banana. Per 4 persone servono: * 1 etto di melone * 3 etti di anguria * 1 banana grande matura (ma non annerita) * mezzo bicchiere di succo d’arancia * 6 cubetti di acqua ghiacciata. Attenzione a togliere i semini soprattutto dall’anguria e a tagliare a pezzetti tutta la frutta protagonista. Nel frullare, verificare la consistenza voluta aggiungendo ghiaccio e succo, ricordando che in particolare l’anguria ‘rilascia’ molta acqua, pertanto il risultato finale dipende molto dal gusto.

E se aggiungessimo un po’ di verdura?

Benissimo! Il frullato frutta+verdura è un’ulteriore ottima idea per un frullato very green, come questo che unisce il gusto un po’ acidulo di pesca e albicocca al dolce degli spinaci crudi. Per 4 persone: 6 pesche + 4 albicocche piccole + 2 etti di foglie di spinaci, tutto tagliato a pezzetti e frullato bene con 2 bicchieri di acqua semplice o magari gassata, per un effetto più effervescente.

 

 

Articoli interessanti

Top