Home > Alimentazione > Guida alimentare > Semi di lino: usi e proprietà

Semi di lino: usi e proprietà

Il lino è una pianta che appartiene alla famiglia delle Linaceae, coltivato in Etiopia e in Egitto fin dai tempi antichi, sia per i semi che per le fibre. Dal lino, infatti, è possibile ricavare tessuti, carta, medicinali e perfino corde utilizzate per le reti dei pescatori. Dalla spremitura dei semi si ricava l’olio, un ottimo integratore alimentare oltre che un ingrediente per prodotti per il legno. Risulta anche una buona base per prodotti cosmetici, quali gel per i capelli o il sapone. Le proprietà di questa pianta a livello alimentare sono diverse, tutte molto positive. Una buona ragione per inserire il lino nella nostra dieta abituale. Vediamo insieme quali sono gli usi e le proprietà di questa pianta.

semi di lino
Semi di lino

Le caratteristiche benefiche

I semi di lino sono spesso definiti come i semi della salute grazie alle innumerevoli proprietà nutritive a favore del benessere del nostro organismo.

Innanzitutto sono fonte preziosa di acidi grassi omega 3, particolarmente utili per vegani e vegetariani ma fondamentali nella dieta do ognuno di noi. Molti gli elementi nutritivi che i proteggono, ad esempio, da malattie dell’apparato circolatorio; in quest’ottica è molto indicato per chi ha problemi di ipertensione. La prevenzione è anche nei confronti di tumori al seno e alla prostata e al colon. Contribuisce a prevenire emorroidi, ascessi e infiammazioni alla gola, come i dolori reumatici.  Migliora, inoltre, le capacità digestive e aiuta a prevenire l’osteoporosi, così come altre patologie del cuore o dell’apparato digerente.

Ricco di proteine e vitamine del gruppo B, oltre che sali minerali quali fosforo, magnesio, rame e manganese. Altro aspetto molto importante del lino è il rafforzamento del sistema immunitario e che contribuisce alla depurazione. Infine è un alimento molto utile da assumere durante la gravidanza, poiché favorisce lo sviluppo della corteccia celebrale del feto.

Come utilizzarlo in cucina

I semi di lino, viste le proprietà positive e benefiche, sono fondamentali per il nostro organismo: una buona dose di omega 3 e omega 6 da apportare in maniera semplice per il benessere fisico. Diversi i modi per assumerlo con la nostra alimentazione abitudinaria. Dal pane, alla farina, ai semi di lino. Ad esempio, essendo un ottimo coadiuvante delle funzionalità intestinali, è utile inserirlo nella nostra colazione. Molto spesso, infatti, problemi intestinali sono dovuti alla non completa pulizia del nostro intestino: nel caso in cui dovessero rimanere delle feci, spesso si possono riscontrare problemi di irritazione o infiammazione. Ecco che il lino agisce prontamente: sarà sufficiente, in questo caso, introdurre nella nostra colazione la farina di lino per almeno tre settimane, da assumere insieme a yogurt greco o classico yogurt bianco. In questo modo il nostro intestino gioverà di una pulizia completa.

TempoDose
1° settimana1 cucchiaio di farina di lino in una tazza di yogurt
2° settimana2 cucchiai di farina di lino in una tazza di yogurt
3° settimana3 cucchiai di farina di ino in una tazza di yogurt

Per assumerlo durante la colazione è, inoltre, possibile tritare una manciata di semi di lino e aggiungerli alla nostra tazza di latte e muesli o cereali; oppure ancora cospargere di polvere di semi di lino la nostra macedonia.

Un altro modo semplice per inserirlo nella dieta quotidiana è consumando del pane ai semi di lino, per apportare omega 3 al nostro organismo senza troppo impegno né fatica in cucina. Oppure banalmente aggiungendo semi di lino alle nostre fresche insalate, ottime per il clima rovente dell’estate.

Lino per la bellezza dei capelli

I semi di lino sono comunemente conosciuti anche per i loro benefici a livello cosmetico. Un modo su tutti per utilizzarlo è sui nostri capelli: l’olio di semi lino è ottimo per la cura della salute e dell’aspetto dei capelli fini e sfibrati. Nutre a fondo i capelli spenti e danneggiati. In commercio si trova l’olio di semi di lino, ottimo per impacchi prima del normale shampoo; oppure balsamo, da applicare sui capelli bagnati per districarli meglio; o ancora gocce di olio di semi di lino per lucidare l’acconciatura dopo l’asciugatura, evitando soprattutto nei capelli ricci il fastidioso effetto crespo.

Articoli interessanti

Top