Home > Alimentazione > Guida alimentare > Come rafforzare le difese immunitarie: 7 alimenti consigliati

Come rafforzare le difese immunitarie: 7 alimenti consigliati

Durante la stagione estiva si tende a non pensarci troppo, per via delle alte temperature. Ma è un errore, perché la stanchezza ed i ritmi frenetici dell’anno lavorativo appena trascorso, uniti ai lunghi viaggi ed alle ore al sole, stimolano la produzione di cortisolo, chiamato l’ormone dello stress, che debilita ancor di più il sistema immunitario. Ma se questa è la situazione che si verifica durante la stagione estiva, non diversa è quella che caratterizza la stagione invernale, e con l’arrivo dei primi freddi, rafforzare le difese immunitarie dovrebbe essere il primo pensiero. Con lo scendere delle temperature, infatti, virus e batteri hanno vita più lunga, ed il nostro organismo comincia ad indebolirsi. Come correre, dunque, ai ripari?

Oltre alle buone e comuni regole di buon senso, come ad esempio dormire bene, non esporsi a correnti d’aria, coprirsi adeguatamente, fare attività fisica, la difesa da virus e batteri inizia dalla tavola. Con alcuni alimenti che è bene non far mai mancare nella nostra dieta. Nei paragrafi che seguono ne scopriamo 7.

Difese immunitarie: come aiutare il nostro organismo con rimedi naturali

Vitamine

Per rafforzare le difese immunitarie, un buon inizio è fare il pieno di vitamine, di vitamina C per cominciare. La si trova innanzitutto negli agrumi, che difendono dalle malattie oltre che rafforzare l’organismo, agevolando l’assorbimento del ferro che si trova negli alimenti vegetali. E poi in tanti altri cibi, quali kiwi, fragole, patate, broccoli, spinaci.

Oltre alla C, la più conosciuta, anche le altre vitamine aiutano il nostro organismo a rafforzare le difese immunitarie.

La vitamina A, potente antiossidante, è contenuta in albicocche, carote, uova e pomodori, ad esempio.

La B, di grande aiuto nel metabolismo e nella cura di pelle, occhi e capelli, si riscontra in diversi cibi, come riso integrale, banane, legumi e frutta a guscio.

Mandorle, pinoli e semi di girasole, infine, contengono la vitamina E, che facilita la circolazione e protegge da ictus e infarti.

Aglio

L’aglio costituisce un valido rimedio per rafforzare le difese immunitarie, in quanto stimola la moltiplicazione delle cellule che contrastano le infezioni. Ciò si spiega in virtù del suo contenuto di allicina e di solfuro. Via libera dunque ad un buon piatto di pasta aglio ed olio, tra l’altro semplice e veloce da preparare!

Ginseng

Considerato come un valido aiuto contro tutte le malattie, il suo utilizzo risale a più di 4000 anni fa. Parliamo del ginseng, un rimedio naturale riconosciuto a livello universale per rafforzare le difese immunitarie; lo si consiglia specialmente nella stagione invernale, quando si è tendenzialmente soggetti a raffreddore e febbre. Ricavato dalle radici di alcune piante perenni appartenenti alla famiglia delle Araliaceae, il ginseng  è adoperato da secoli quale tonico e stimolante per l’organismo in particolare in Cina, Corea, Giappone e Russia.

Miele

Come il ginseng, anche il miele rappresenta un valido aiuto per la nostra salute, migliorando le difese immunitarie: agisce infatti come un vero e proprio antibiotico naturale. Con l’approssimarsi dei primi freddi, un cucchiaino di miele al mattino, sciolto nel latte o spalmato su una fettina di pane ad esempio, è un toccasana in quanto aiuta a disinfettare le prime vie respiratorie, prevenendo e combattendo raffreddore, tosse e mal di gola.

Curcuma

È denominata la spezia del benessere, e ciò perché il principio attivo della curcuma, la curcumina, presenta proprietà antibatteriche ed antivirali, come dimostrato da alcuni studi. E ciò contribuisce a rafforzare le difese immunitarie. La curcuma si adopera in polvere su ogni tipo di piatto, dalla verdura, alla carne, al pesce.

Funghi

Esistono funghi considerati dei veri e propri medicinali, chiamati shiitake, maitake e reischi. Contengono betaglucani, ossia carboidrati complessi che rafforzano le difese immunitarie, proteggendo dalle infezioni e dalle allergie.

Probiotici

I probiotici rappresentano un classico nel miglioramento delle difese immunitarie: i batteri buoni presenti in diversi alimenti, quali lo yogurt ad esempio, fanno davvero bene a tutto l’organismo. Ed il motivo per cui gli integratori a base di fermenti lattici sono così efficaci per migliorare la nostra salute, va ricercato nel fatto che essi agiscono sulle cellule del sistema immunitario particolarmente attive nella protezione dalle infezioni.

Articoli interessanti

Top